Torna indietro

Consulenza in trasformazione digitale: come rendere un’azienda innovativa

Scopri le opportunità tecnologiche del momento e impara come migliorare il tuo lavoro aumentando la velocità, la qualità, il valore e ottimizzando i costi.

Consulenza-trasformazione-digitale-azienda-innovativa-foto

La digital transformation sta prendendo sempre più piede nelle aziende di oggi. Grazie al digitale, le società semplificano i propri processi, li velocizzano, aumentano la qualità del proprio lavoro e ottimizzano i costi.

In questo articolo, vediamo cosa significa trasformazione digitale e quali vantaggi porta nelle aziende.

Vedremo poi come iniziare questo percorso, gli step necessari e come raggiungere gli obiettivi in modo semplice.

Sei pronto? Cominciamo!

Un futuro migliore

Parliamo di lavoro.

Lavoro che, quotidianamente, ci regala momenti piacevoli e momenti spiacevoli, a prescindere dalla nostra posizione.

Quando pensiamo al nostro lavoro, pensiamo continuamente al tempo che impieghiamo e alle fatiche che facciamo.

E proprio quando ci mettiamo tanto tempo, o quando il lavoro è tanto, faticoso, pensiamo: “è possibile migliorare questa situazione?”.

Abbiamo ragione. Abbiamo tutti ragione a porci questa domanda.

Eppure, spesso siamo talmente tanto concentrati nel nostro lavoro che nemmeno ci accorgiamo di quanto tempo sprechiamo e quanta fatica facciamo.

Secondo un’indagine svolta direttamente da noi su oltre 30 aziende, abbiamo riscontrato che tra i partecipanti circa l’80% non sapeva di avere
punti critici nei propri processi lavorativi.

Il punto è proprio questo: presi dai nostri lavori quotidiani, non abbiamo la percezione delle opportunità che abbiamo, in realtà, davanti agli occhi.

Ma c’è speranza.

“E come facciamo a migliorare questa situazione?”

Ci sono molte soluzioni a questo proposito. Ma oggi parleremo di una soluzione nello specifico.

Una soluzione che cambia il modo di fare queste cose, grazie alla tecnologia.

Una soluzione che permette di velocizzare, migliorare la qualità del nostro lavoro e ottimizzarne i costi.

Questa soluzione ci permette di vincere questi pensieri e raggiungere un nuovo status lavorativo: avremo soddisfazione di aver costruito un nuovo futuro e averlo migliorato per noi, per i nostri colleghi e per la nostra azienda.

Trasformazione Digitale: cos’è

La digital transformation è quell’insieme di attività e strumenti tecnologici che, inseriti all’interno di un sistema tradizionale, migliorano la velocità e la qualità dei processi e dei risultati.

Questo è possibile in svariati ambiti di lavoro ed è trasversale a tutte le attività e in tutti i settori di applicazione delle aziende.

Ad oggi, tra i settori che ne beneficiano di più, troviamo il settore HVACR, HORECA, Machinery, Interior Design, Fashion ed Elettronica.

Ma perché le aziende stanno investendo nella digitalizzazione dei processi?

Nel mondo di oggi le aziende stanno vedendo concretamente come la tecnologia sta portando valore nelle proprie organizzazioni.

Molto anche grazie alla pandemia di Covid-19.

Durante il periodo di quarantena e distaccamento sociale, i computer sono stati usati moltissimo.

Un esempio molto importante sono le web-call: sono state usate talmente tanto che anche oggi, post-pandemia, le webcall sono rimaste una soluzione digitale ampiamente utilizzata.

Volendo riassumere i vantaggi che la digital transformation porta, possiamo focalizzarci su 3 punti principali:

  • maggior velocità dei processi
  • miglior qualità dei risultati 
  • costi ottimizzati

Ed ognuno di questi punti può essere raggiunto, garantendo la creazione di valore tangibile e misurabile.

Per aziende e lavoratori questo basta e avanza per capire l’importanza e l’urgenza di investire in strumenti digitali, soprattutto quando questi permettono un vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza.

Non perdiamo altro tempo allora e andiamo ad analizzarli nei prossimi paragrafi!

Velocità

Tipicamente, le aziende sono strutturate con processi di lavoro interni, più o meno definiti, in un ufficio o tra più uffici connessi tra loro.

Alcuni esempi possono essere:

  • Raccolta di informazioni, internamente ed esternamente all’azienda
  • Aggiornamento delle informazioni su più supporti, cartacei e digitali
  • Comunicazione e scambio informazioni tra azienda, e clienti e fornitori
  • Creazione automatizzata di nuovi documenti in lingua estera

Questi processi funzionano grazie al lavoro più o meno manuale delle persone all’interno dei propri uffici.

Con la diffusione dei computer degli anni ’90, le persone hanno iniziato a sfruttare l’aiuto di questi calcolatori per velocizzare il modo in cui interagivano con i clienti (e-mail), organizzavano i loro conti (fogli di calcolo in Excel) e redigevano i documenti (Word).

Oggi è possibile velocizzare e ottimizzare anche i processi più complessi.

E per farlo, ti elenco la lista delle attività di trasformazione digitale più utilizzate:

  • Analisi
  • Outsourcing
  • Software e piattaforme
  • Formazione

Andiamo un pò più in profondità.

1# Analisi

Si tratta di incontri di analisi, con durate che variano da qualche ora a qualche giorno.

In queste sessioni, l’esperienza del partner permette di mappare con precisione lo stato attuale dell’azienda cliente e del suo contesto, ponendo le giuste domande e utilizzando strumenti specifici di analisi di mercato.

Il risultato finale è un documento di analisi che rende il cliente consapevole dei suoi punti di forza e debolezza, e che agevola la scelta dei suoi futuri investimenti, che diventano più sicuri e ottimizzati al raggiungimento degli obiettivi.

Con questa attività, è possibile guadagnare mesi di lavoro di analisi tradizionale ed evitare anni di progetti non efficaci.

2# Outsourcing

Chiamata anche esternalizzazione, consiste nel delegare a un partner esterno la gestione totale o parziale di un processo.

Viene utilizzata comunemente nei processi produttivi, sfruttando le competenze di chi produce semilavorati.

Oggi questa pratica è consolidata anche nel mondo impiegatizio.

Trovano molta applicazione servizi come:

  • Analisi di marketing
  • Creazione e aggiornamento di documenti, sia tecnici che commerciali
  • Creazione e impostazione di piattaforme personalizzate
  • Project management e gestione dei progetti digitali
  • Formazione

Tutti questi servizi vengono realizzati in modo più rapido grazie all’organizzazione delle informazioni e alle competenze tecniche dei partner verticalizzati in questo ambito.

Quando questi servizi sono delegati all’esterno (in toto o in parte), l’azienda ottiene il vantaggio di essere dinamica e pronta a gestire i picchi di lavoro e le urgenze, senza sovraccaricare il costo del personale.

#3 Software e piattaforme

Si tratta di plug-in di integrazione o di vere e proprie infrastrutture software, all’interno dei quali vengono inseriti, gestiti ed estratti dati e informazioni.

Queste soluzioni permettono di ottimizzare:

  • Le informazioni tecniche relative ai prodotti
  • Le informazioni relative ai mercati
  • Le informazioni relative ai clienti
  • Le informazioni relative alle competenze interne dei dipendenti

La quantità di dati trasmessa di solito è grande e in continuo aggiornamento.

Questi dati vengono poi rielaborati e preparati per altri uffici, sia in documenti cartacei che su supporti online come siti web e applicazioni.

Grazie a strumenti specifici (come ad esempio il PIM, il DAM o il CRM), è possibile organizzare i dati in un unico punto, semplificando di gran lunga il processo di trasferimento e stoccaggio delle informazioni.

I sistemi sono poi in grado di creare in automatico documenti e trasferimenti automatizzati dei dati, tradotti in lingua.

Questi software hanno un grande impatto in termini di ottimizzazione dei processi, promettendo permettendo un sensibile aumento della velocità nell’ottenere le informazioni e trasferirle verso l’area vendite.

#4 Formazione

Nello specifico, parliamo di formazione in ambito digitale.

Significa imparare ed insegnare i principi fondamentali della tecnologia informatica.

Che si tratti dei primi passi al computer o a strumenti avanzati di grafica, programmazione informatica e organizzazione dei dati, la formazione è un boost che ogni azienda può facilmente implementare con le risorse che sono già a sua disposizione: le persone.

Noi lavoratori e i nostri colleghi siamo i migliori esperti del nostro lavoro.

Più anni lavoriamo presso un’azienda e più conosciamo i suoi processi e le sfumature che la caratterizzano. Questo ci velocizza man mano che cresciamo con lei.

Il digitale può incrementare questa velocità ancora di più.

Tra le formazioni più richieste, troviamo:

  • Formazione InDesign per impaginare in modo automatico
  • Scrittura tecnica semplificata
  • Formazione in data management e organizzazione delle informazioni
  • Formazione in digital marketing e analisi web
  • Formazione in Project management su specifici progetti digitali

Qualità

Velocità è e qualità sono nella maggior parte dei casi due concetti opposti tra loro.

Nel mondo della trasformazione digitale dei processi, questa convinzione è stata sfidata e rielaborata.

Lasciami essere più preciso.

Di solito, all’aumentare della velocità del lavoro, si ottiene una perdita di qualità per via della fretta e per via di elementi trascurati per raggiungere l’obiettivo in modo più veloce.

Nella trasformazione digitale, una corretta analisi e mappatura fa leva sui processi manuali che funzionano, corregge i punti critici di miglioramento e automatizza solo i flussi consolidati.

Nel caso dei software, gestire le informazioni in un unico punto permette di gestire velocemente la creazione dei supporti ma al contempo di gestire anche gli aggiornamenti nello stesso punto condiviso tra più uffici: le informazioni sono di conseguenza più affidabili e modificabili in modo più semplice e veloce.

Nel caso delle traduzioni di terzo livello, il digitale permette di correggere e ottimizzare la qualità delle traduzioni che al passare del tempo sono sempre più precise.

L’aiuto della digital trasformation permette di aumentare contemporaneamente velocità e qualità.

Costi ottimizzati

Velocità maggiore e qualità aumentata sono due punti forti, ma quanto mi può costare implementare una struttura che li sostenga?

Domanda lecita.

Ma la vera forza della tecnologia è che permette di avere un vantaggio anche sotto il punto di vista dei costi.

Prima di tutto, minor tempo impiegato nei processi si traduce in un risparmio intrinseco di denaro.

Strumenti software, poi, sono piattaforme tangibili, che producono un risultato oggettivo e misurabile, e sono facilmente controllabili, implementabili e scalabili.

Questi strumenti poi hanno costi certi e sono facilmente movimentabili.

Anche l’outsourcing è un elemento molto dinamico, essendo un servizio delegato all’esterno che condivide competenze ed esperienze di altri mercati ad un costo minore rispetto al personale interno.

Quando poi questi costi sono sostenuti a fronte della costruzione di asset di proprietà dell’azienda cliente, questi concorrono all’aumento del valore dell’azienda stessa.

Ecco un esempio concreto: Creazione automatizzata di nuovi documenti in lingua estera

Le aziende internazionali sanno che parlare la stessa lingua dei clienti permette di essere considerati in modo più importante dai clienti dello specifico mercato.

Documenti e promozioni in lingua e cultura del mercato fanno la differenza, e chi crede in questo approccio investe continuamente in agenzie di traduzioni strutturate che permettono di avere nuovi documenti in modo tempestivo.

Grazie alle traduzioni di terzo livello, che uniscono le logiche di traduzioni e transcreation alle tecnologie digitali, ottenere strumenti di comunicazione tradotti è ancora più efficiente, veloce e affidabile, mantenendo l’asset in mano del cliente.

Per approfondire questo tema, leggi l’articolo dedicato alle TTL.

Un’opportunità da non perdere

Il mercato negli ultimi anni risponde bene a questi temi.

Le aziende più innovative credono in questi valori, hanno già iniziato a investire in trasformazione digitale e stanno beneficiando dei vantaggi che questa porta.

I vantaggi sono molteplici.

Permette innanzitutto alle aziende di creare un vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza, che sarà meno presente nei mercati, e opererà in modo meno qualitativo e consistente.

Da un punto di vista di percezione, in aggiunta, le aziende innovative sono viste con più alto valore dal mercato.

Ma come tutti gli investimenti, vince il primo che cavalca l’onda.

E a fronte di tutto questo, abbiamo visto che la difficoltà principale è trovare i giusti partner e pianificare progetti digitali oggettivi, raggiungibili e scalabili.

Ecco perché nell’ultimo paragrafo analizziamo come muovere i primi passi per spingere poi sull’acceleratore.

Da dove si inizia?

Il primo consiglio che ti diamo è quello di essere aperto a cogliere le opportunità.

Se credi nel digitale e nei vantaggi che può portare, sei pronto per la fase conoscitiva: si tratta di un’ora di investimento reciproco grazie alla quale puoi conoscere questo mondo, ascoltare esperienze di altre aziende simili alla tua e capire che innovazioni puoi portare nella tua azienda.

Con questa ora conoscitiva puoi ottenere le informazioni necessarie per capire se muovere dei passi e in che direzione, sicuro di essere sulla strada giusta.

Quei clienti che nella fase conoscitiva rilevano chiare opportunità da cogliere per innovare, possono richiedere accesso alla successiva fase di mappatura grazie ai workshop.

I workshop sono specifici momenti di collaborazione dove cliente e partner mescolano le proprie esperienze. Possono durare da poche ore come ad alcune mezze giornate, in base al numero di opportunità che si vogliono cogliere.

Il risultato della mappatura è un documento di analisi rilasciato al cliente in cui viene fotografato lo stato attuale, i punti critici e le proposte di miglioramento.

Se il risultato della seconda fase viene approvato, si parte con la fase di sviluppo, che consiste nella mappatura del progetto e sviluppo delle sue fasi.

Sarai accompagnato dal partner specializzato e contemporaneamente dal consulente, imparziale, che permette di mantenere le attività allineate al progetto rispettando le scadenze.

Per tutti i progetti, avrai sott’occhio l’andamento dei risultati.

E’ ora di agire.

Fare innovazione in azienda è un processo complesso e difficile.

Planet è qui per renderlo semplice e veloce.

E’ sufficiente anche la sola prima ora conoscitiva per comprendere i vantaggi del digitale proiettati nella tua azienda.

A completamento del progetto, poi, la soddisfazione di essere riusciti a innovare non ha prezzo.

Parlare di queste tematiche con le aziende è per noi all’ordine del giorno, e noi di Planet riteniamo sia davvero entusiasmante conoscere nuove aziende che come noi credono nel digitale.

Se anche tu sei parte delle aziende innovative che credono nelle nuove tecnologie, fammelo sapere in un commento oppure organizziamo una breve videochiamata conoscitiva e approfondiamo questi temi!

Ciao!

Vayla Pergolini
Founder