EVENTO ESCLUSIVO

Digitalizzazione della documentazione tecnica: sostenibilità e casi studio.

Save the date – Mercoledì 4 ottobre 2023 – Soave (VR)

 

Dopo il successo del precedente evento, completamente Sold-Out, tenutosi a Padova lo scorso maggio, Planet ripropone un nuovo appuntamento ricco di interventi ed integrazioni.

 

Al precedente evento hanno partecipato le aziende:

 

Advantix-Maxa, Arneg, Automation Ware, Carel, Criocabin, Cortem, Ditec Automations, Extraflame, Geoclima, Gibus, Inglass-hrsflow, MTA, Unox.

 

Affronteremo nuovamente il tema della digitalizzazione della documentazione tecnica, parlando dei plug-in per InDesign con risvolti anche per il mondo del marketing e commerciale, partendo dal benessere delle persone all’interno del contesto aziendale.

 

Scopriremo insieme quanto questi plug-in siano inoltre perfetti in vista del nuovo Regolamento Macchine Europeo, snellendo e velocizzando la gestione delle informazioni tecniche.

Faremo un accenno a come oggi l’intelligenza artificiale possa aiutare la condivisione della conoscenza all’interno e all’esterno dell’azienda grazie alla strutturazione delle informazioni.

 

Procederemo con un focus sulle Traduzioni di Terzo Livello, con esempi pratici di come sia possibile ottimizzare la gestione dei supporti multi-lingua grazie al digitale.

 

Chiuderemo il tutto con una panoramica di come sia vantaggioso gestire anche il catalogo ricambi in modo dematerializzato e interattivo.

 

Guarderemo tutte queste esperienze sotto il punto di vista della sostenibilità, ovvero di quanto sia possibile contribuire al benessere del pianeta grazie alla digital transformation.

 

Un appuntamento ricco di spunti, con Vayla Pergolini di Planet, Caterina Boschetti di Becomeen, Domenico Marinelli di Docutec, Marco Galiazzo di EKR, Milena Vegnaduzzo di Lexilab e Mario Mecca di Components Engine.

 

L’appuntamento si concluderà con una visita delle storica cantina di fine ‘800 e degustazione finale eno-gastronomica al tramonto presso la splendida Rocca Sveva a Soave, Verona (borgo classificato come il più bello d’italia nel 2022.)

 

Con noi ci sarà inoltre Nicola Beda di Spherica, nostro partner tecnico.

 

Siamo tutti pronti a condividere con te le ultime novità nel campo della digitalizzazione della documentazione tecnica.

 

Non vedo l’ora di vivere anche con te questa esperienza realmente unica, ricca di conoscenze e di nuove opportunità. 

 

Hanno già confermato la loro presenza titolari, responsabili e referenti di area documentazione tecnica, R&D, marketing, commerciale, ICT e ESG delle aziende Venete, Friulane, Emiliane, Toscane, Lombarde e Piemontesi:

Ferroli, Klover, Uteco converting, Prima Power, Autec, Came, Tonello, Corob, Fiorenzato M.C., Numafa Italia, Vemer, Mixtron, voestalpine Böhler Welding Selco, Riello sistemi, Eliwell by Schneider Electric, Bedeschi, Sinteco a Bucci automations division, Maddalena, Ferrari ventilatori industriali, Frigel, Piovan, ABL automazione, Athena, Polidoro, Antonio Carraro, MW.FEP, Vimar, Frost Italy ed altre ancora.

 

Mi raccomando, non mancare. Ci vediamo il 4 ottobre!

 

Quale migliore occasione per conoscerci e fare due chiacchiere durante l’aperitivo finale?

PRENOTATI ORA:
I posti sono limitati!

L’evento è completamente gratuito e si terrà mercoledì 4 ottobre 2023, presso la splendida e suggestiva cantina Rocca Sveva a Soave, Verona.

PRENOTATI ORA:
I posti sono limitati!

L’evento è completamente gratuito e si terrà mercoledì 4 ottobre 2023, presso la splendida e suggestiva cantina Rocca Sveva a Soave, Verona.

Save the date

Mercoledì 4 ottobre 2023 – Soave (VR)

 

Dopo il successo del precedente evento, completamente Sold-Out, tenutosi a Padova lo scorso maggio, Planet ripropone un nuovo appuntamento ricco di interventi ed integrazioni.

Al precedente evento hanno partecipato le aziende:

Advantix-Maxa, Arneg, Automation Ware, Carel, Criocabin, Cortem, Ditec Automations, Extraflame, Geoclima, Gibus, Inglass-hrsflow, MTA, Unox.

Affronteremo nuovamente il tema della digitalizzazione della documentazione tecnica, parlando dei plug-in per InDesign con risvolti anche per il mondo del marketing e commerciale, partendo dal benessere delle persone all’interno del contesto aziendale.

Scopriremo insieme quanto questi plug-in siano inoltre perfetti in vista del nuovo Regolamento Macchine Europeo, snellendo e velocizzando la gestione delle informazioni tecniche.

Faremo un accenno a come oggi l’intelligenza artificiale possa aiutare la condivisione della conoscenza all’interno e all’esterno dell’azienda grazie alla strutturazione delle informazioni.

Procederemo con un focus sulle Traduzioni di Terzo Livello, con esempi pratici di come sia possibile ottimizzare la gestione dei supporti multi-lingua grazie al digitale.

Chiuderemo il tutto con una panoramica di come sia vantaggioso gestire anche il catalogo ricambi in modo dematerializzato e interattivo.

Guarderemo tutte queste esperienze sotto il punto di vista della sostenibilità, ovvero di quanto sia possibile contribuire al benessere del pianeta grazie alla digital transformation.

Un appuntamento ricco di spunti, con Vayla Pergolini di Planet, Caterina Boschetti di Becomeen, Domenico Marinelli di Docutec, Marco Galiazzo di EKR, Milena Vegnaduzzo di Lexilab e Mario Mecca di Components Engine.

L’appuntamento si concluderà con una visita delle storica cantina di fine ‘800 e degustazione finale eno-gastronomica al tramonto presso la splendida Rocca Sveva a Soave, Verona (borgo classificato come il più bello d’italia nel 2022.)

Con noi ci sarà inoltre Nicola Beda di Spherica, nostro partner tecnico.

 

Siamo tutti pronti a condividere con te le ultime novità nel campo della digitalizzazione della documentazione tecnica.

Non vedo l’ora di vivere anche con te questa esperienza realmente unica, ricca di conoscenze e di nuove opportunità. 

Hanno già confermato la loro presenza titolari, responsabili e referenti di area documentazione tecnica, R&D, marketing, commerciale, ICT e ESG delle aziende Venete, Friulane, Emiliane, Toscane, Lombarde e Piemontesi: Ferroli, Klover, Uteco converting, Prima Power, Autec, Came, Tonello, Corob, Fiorenzato M.C., Numafa Italia, Vemer, Mixtron, voestalpine Böhler Welding Selco, Riello sistemi, Eliwell by Schneider Electric, Bedeschi, Sinteco a Bucci automations division, Maddalena, Ferrari ventilatori industriali, Frigel, Piovan, ABL automazione, Athena, Polidoro, Antonio Carraro, MW.FEP, Vimar, Frost Italy ed altre ancora.

Mi raccomando, non mancare. Ci vediamo il 4 ottobre!

Quale migliore occasione per conoscerci e fare due chiacchiere durante l’aperitivo finale?

Cosa aspettarsi?

L’agenda è come segue:

14:45 – Registrazione e welcome coffee

15:00 – Introduzione Planet – Economia sostenibile e benessere delle persone grazie al digitale – Vayla Pergolini – Planet

15:15 – Gli ingredienti per un clima lavorativo favorevole – Caterina Boschetti – Becomeen

15:30 – Documentazione tecnica sostenibile: i casi studio Ariston Thermo, Sinteco a Bucci automations company, Rivacold, Bedeschi, Dalmec, Fimar – Domenico Marinelli – Docutec

16:20 – Pausa caffè

16:30 – AI e informazioni di prodotto – Concetti base per conoscere questa tecnologia che cambierà il modo di mettere in relazione le aziende con il mondo – Marco Galiazzo – EKR

16:50 – Traduzioni di terzo livello – Milena Vegnaduzzo – Lexilab

17:10 – Digitalizzare il catalogo ricambi – Mario Mecca – Components Engine

17:30 – Domande & Risposte

17:40 – Conclusione e visita cantina

18:00 – Degustazione vini e aperitivo di networking

19:00 – Fine evento.

Cosa aspettarsi?

L’agenda è come segue:

14:45 – Registrazione e welcome coffee

 

15:00 – Introduzione – Economia sostenibile e benessere delle persone grazie al digitale – Vayla Pergolini – Planet

 

15:15 – Gli ingredienti per un clima lavorativo favorevole – Caterina Boschetti – Becomeen

 

15:30 – Documentazione tecnica sostenibile: i casi studio Ariston Thermo, Sinteco a Bucci automations company, Rivacold, Bedeschi, Dalmec, Fimar – Domenico Marinelli – Docutec

 

16:20 – Pausa caffè

16:30 – AI e informazioni di prodotto – Concetti base per conoscere questa tecnologia che cambierà il modo di mettere in relazione le aziende con il mondo – Marco Galiazzo – EKR

 

16:50 – Traduzioni di terzo livello – Milena Vegnaduzzo – Lexilab

 

17:10 – Digitalizzare il catalogo ricambi – Mario Mecca – Components Engine

 

17:30 – Domande & Risposte

 

17:40 – Conclusione e visita cantina

 

18:00 – Degustazione vini e aperitivo di networking

 

19:00 – Fine evento.

I relatori

Vayla Pergolini

 

Vayla, classe 1975, è il fondatore di Planet, oggi affermato network di società che operano in sinergia con l’obiettivo di creare benessere collettivo e un’economia maggiormente sostenibile, riducendo sprechi di tempo e di risorse, grazie al digitale.

 

Laureato nel 2003 presso la Facoltà di Economia e Commercio del Politecnico Universitario delle Marche, si specializza nell’ambito commerciale acquisendo, nella sua ventennale esperienza nel campo, competenze relazionali e capacità tecniche nell’individuazione (prima) e risoluzione (poi) di problematiche aziendali legate all’ambito Information & Communication Technology (ICT).

Caterina Boschetti

 

Dopo il diploma classico, si laurea in Relazioni Pubbliche e Pubblicità presso l’università IULM iniziando la sua carriera professionale legata al mondo del marketing e della comunicazione.

 

Nel corso degli anni lavora all’interno dell’ufficio marketing di aziende multinazionali e internazionali B2B fino ad arrivare a 27 anni a diventare marketing director di un gruppo internazionale. 

 

Nel 2021 è tra i fondatori della startup inCellar e tra i fondatori dell’Associazione Mozart Italia – sede di Treviso.

 

Nel 2022 fonda Becomeen, brand di consulenza di sostenibilità alle aziende ed entra a far parte del Rotary Club di Treviso seguendo nello specifico la DEI e l’Interact. 

 

Oggi è responsabile marketing di Panotec Srl.

Domenico Marinelli

 

Domenico Marinelli dal 2000 opera nel campo della redazione, creazione e gestione della manualistica tecnica.

 

Nel 2005 fonda Docutec, azienda specializzata nella realizzazione di manualistica tecnica e di soluzioni per la gestione ottimizzata dei processi di realizzo della stessa.

 

Da oltre 10 anni utilizza InDesign in modalità spinta, anche grazie alle soluzioni per InDesign da lui stesso promosse, e la piattaforma PIM EKR che utilizza per conto dei sui clienti.

Marco Galiazzo

 

Marco Galiazzo, fondatore di EKR, ha iniziato la sua carriera di consulente come guru di Adobe.

Ha scritto il primo libro sul Cross Media Publishing in Italia 12 anni fa (Guida al Cross Media Publishing). Ha incontrato il mondo transazionale quando nel 2008 è nata Enterprise Knowledge Reengineering come parte di Ethica Consulting (ora Accenture) e il mondo SAP.

 

Il primo obiettivo era quello di colmare il divario tra i grandi sistemi ERP a livello aziendale e il tipico ufficio tecnico e marketing, terra di strumenti Adobe. Due mondi con due linguaggi diversi e una grande sfida per costruire un ponte di comunicazione.

 

Dopo otto anni di esperienza, mettendo insieme un’enorme quantità di tecnologie diverse, il divario è stato colmato da EKR Orchestra. È utilizzato da molti clienti internazionali e il METODO EKR Orchestra, inventato dal relatore, fa parte delle attività quotidiane a livello aziendale.

Milena Vegnaduzzo

 

Milena Vegnaduzzo, linguista, ha lavorato come ricercatrice in varie università in Europa. Socio fondatore di LEXILAB, laboratorio di traduzione dove le parole valgono, aiuta le aziende a stabilire la propria reputazione nei mercati internazionali. Consulente e formatrice di comunicazione interculturale affiliata a Hofstede Insights.

 

È promotrice per l’Italia del gioco Empathy Land per aiutare bambini e ragazzi a sviluppare l’intelligenza culturale. Nel tempo libero ama dipingere, correre, praticare yoga, leggere e cucinare. Accoglie sempre con entusiasmo nuovi progetti e le occasioni di apprendimento.

Mario Mecca

 

Mario Mecca è Direttore Commerciale di Components Engine S.r.l., software house specializzata nello sviluppo di soluzioni software per il post-vendita.

 

Ha conseguito una laurea in Economia di Internet nel 2004 presso l’Università di Bologna e lavora in Components Engine dal 2006, prima come Sales Manager ed attualmente come Direttore Commerciale.

 

Vanta un’esperienza pluriennale nel coordinamento di progetti e nello sviluppo di soluzioni software che aiutano le aziende manufatturiere nel processo di digitalizzazione della documentazione tecnica e dei servizi post-vendita.

La documentazione aziendale ha messo il turbo.
Vi presentiamo la DAO.

Dedicata ai redattori tecnici, product manager, responsabili del reparto R&D o di ufficio tecnico, responsabili e grafici marketing, ICT, Digital Transformation Manager, responsabili ESG.

La DAO, Documentazione Aziendale Ottimale, è quell’insieme di soluzioni, servizi e tecnologie che permette di creare e gestire in modalità smart la documentazione aziendale.

Domenico Marinelli, fondatore e titolare di Docutec, condividerà con noi le sue esperienze più importanti relative alla gestione innovativa della documentazione tecnica: un appuntamento ricco di spunti, idee e casi studio delle aziende che stanno maggiormente investendo nella trasformazione digitale.

Non mancheranno spunti utili per lavorare al meglio all’interno del contesto aziendale, facendo anche del bene al pianeta.

Alla fine del meeting conoscerai alcune delle migliori tecnologie del momento e potrai migliorare il tuo processo lavorativo, scoprendo nuove skill e possibilità.

Unisciti alle aziende più innovative del momento.

Nel corso degli oltre 15 anni di attività, Docutec ha collaborato con importanti brand come:

PRENOTATI ORA: i posti sono limitati!

Unisci anche tu a questa sessione esplorativa!

PRENOTATI ORA
CHI SIAMO

Un progetto oltre il business.

Vogliamo creare benessere collettivo ed un’economia maggiormente sostenibile grazie alla riduzione di sprechi di tempo e di risorse.

Con attività mirate e personalizzate, utilizzando tecnologie digitali di sempre ultima generazione, accompagniamo le aziende manifatturiere a realizzare progetti digitali di alto livello, migliorando le loro organizzazioni. 

PARTECIPA ALL'EVENTO PER SCOPRIRE CHI SIAMO

Chi Siamo

Vogliamo creare benessere collettivo ed un’economia maggiormente sostenibile grazie alla riduzione di sprechi di tempo e di risorse.

Con attività mirate e personalizzate, utilizzando tecnologie digitali di sempre ultima generazione, accompagniamo le aziende manifatturiere a realizzare progetti digitali di alto livello, migliorando le loro organizzazioni.

PARTECIPA PER SCOPRIRE CHI SIAMO