
Partiamo dalle basi, SEO, cosa vuol dire?
La SEO, come da indicazioni della stessa Google, e come ben noto, dipende sia dalle caratteristiche tecniche di un sito, quindi da caratteristiche della sua struttura in linguaggio di programmazione, che dai suoi contenuti. In questo articolo ci occupiamo della SEO attraverso i contenuti testuali, cioè i testi presenti in un sito, precisando che la qualità dei contenuti in ottica SEO è condizione necessaria ma non sufficiente per l’ottimizzazione, essendo necessario che anche le caratteristiche tecniche del sito (velocità di apertura delle pagine, leggibilità, usabilità, stabilità, uso corretto dei tag, sitemap, denominazione delle immagini etc.) rispondano ai requisiti minimi posti da Google.
Perché la SEO dei contenuti è sempre più importante, in particolare in questo dato momento storico
In questo periodo di lockdown, di riduzione del contatto sociale in tutto il mondo, il traffico sul web aumenta e gli altri canali di comunicazione soffrono (per altre considerazioni sul fenomeno guarda qui). Sempre più persone cercano le risposte ai loro problemi, e anche alle loro curiosità, sul web. Google è impiegato per le richieste di tipo pratico: come fare, come trovare, cosa scegliere.
Offrire contenuti rilevanti, ottimizzati secondo logiche SEO, che siano visibili e raggiungibili dagli utenti è dunque condizione necessaria per intercettare le ricerche pertinenti alla nostra attività.
La rilevanza, la qualità dei contenuti e la loro visibilità sono interconnesse. I motori di ricerca premiano con la visibilità i contenuti che di fatto rispondono alle domande degli utenti. Sono le ricerche che ci dicono cosa scrivere, e i risultati dei motori di ricerca che ci dicono come. Per tutti questi motivi, la produzione di contenuti orientati alla SEO è oggi più che mai necessaria.
Questo vale tanto nel mercato domestico, tanto nei mercati internazionali!
Come funziona la SEO dei contenuti e perché è importante l’ottimizzazione SEO specifica per i mercati internazionali
Gli elementi da considerare per l’attività SEO dei contenuti, sia a livello domestico sia a livello internazionale sono:
1 – gli argomenti / temi rispetto ai quali si vuole ottimizzare e per quali ricerche vogliamo comparire
2 – individuare cosa esattamente interessa al nostro potenziale pubblico relativamente a questo tema, e quali parole usa per fare ricerche sull’argomento
3 – leggere i contenuti dei siti che dominano il ranking per quella ricerca. Non per copiarli ovviamente, ma per capire cosa è già detto e cosa quindi potrebbe dirsi in più per ritagliarsi il proprio spazio nel panorama di informazioni relative a quell’argomento.
Per chi ha una presenza sul web in più aree linguistiche, la SEO dei contenuti deve avvenire con un flusso di lavoro specifico per ciascuna area linguistica.
La SEO dipende dalle ricerche che vengono fatte dagli utenti, e le ricerche sono ovviamente diverse per ciascuna area geografica.
Le ricerche relative a un prodotto o a un servizio possono avere contenuti diversi da Paese a Paese. Per esempio, in un Paese può esserci uno sgravio fiscale relativo a un certo tipo di prodotto o servizio, e le ricerche su quel prodotto o servizio menzionano lo sgravio (si pensi al bonus edilizia), che però non esiste in altri Paesi.
Le ricerche in ciascuna lingua impiegano inoltre parole che non sono necessariamente la traduzione letterale di quelle impiegate nelle ricerche in una lingua differente. Ad esempio, la traduzione in inglese di “cappa” (da cucina) è “hood”, ma il termine più ricercato dagli utenti inglesi è “kitchen hood”. Queste differenze per la SEO sono fondamentali.
Lo studio delle domande poste dagli utenti ai motori di ricerca dovrà quindi avvenire sempre in modo differenziato per area linguistica.
Per ottenere dunque un testo veramente corretto ed efficace secondo logiche SEO in lingua estera, si rende necessaria la collaborazione di un tecnico della SEO, che svolgerà le ricerche terminologiche in ottica SEO per le lingue di destinazione e un traduttore professionista che permetterà di valutare la bontà del testo tradotto a livello linguistico.
Perché è fondamentale rivolgersi a dei professionisti per l’ottimizzazione SEO a livello internazionale
Come si evince da quanto sopra, chi si occupa dei contenuti per la SEO deve conoscere le logiche dei motori di ricerca, deve saper utilizzare gli strumenti di ricerca del ranking, deve saper scrivere / leggere correttamente nella lingua specifica del mercato target e ricercare nella rete in modo appropriato. Sono tutte attività che richiedono tempo e determinate capacità, conoscenze ed esperienza in ambito umanistico, linguistico e tecnico (attività da svolgere oltretutto in stretta sinergia con degli sviluppatori, che si possono occupare anche dei problemi tecnici inerenti al SEO del sito).
In sostanza, un’occupazione senz’altro da delegare a dei professionisti del settore.