
QUESTO è il momento di attivare il corretto processo di internazionalizzazione dell’impresa attraverso i canali digitali.
La riduzione della libertà di movimento, causata in tutto il mondo dal Covid-19, ha dato un grade impulso non solo all’e-commerce, ma in generale al web come ambiente dove si sviluppano le relazioni commerciali.
Il processo di “internazionalizzazione dell’impresa via Internet” è un fenomeno già noto e oggetto di studio. Si veda, a titolo di esempio: questo studio sul mercato taiwanese, questo studio dell’Università di Losanna, questo studio sull’internazionalizzazione delle PIM cinesi, questo articolo sull’accelerazione data a Internet all’internazionalizzazione delle imprese africane, questo articolo sul ruolo di Internet per l’internazionalizzazione delle PIM sudamericane.
Banalmente, chi cerca qualcosa sul web prescinde dai confini nazionali. Questo per le aziende è un rischio ma anche, evidentemente, un’opportunità. Mentre Il rischio non può essere evitato, l’opportunità può essere o non essere colta. Per competere con successo nei mercati internazionali occorre dunque mettere in atto un corretto processo di internazionalizzazione.
Quali sono oggi gli elementi fondamentali per avviare un corretto processo di internazionalizzazione dell’impresa attraverso i canali digitali?
-
Avere i dati / le informazioni di prodotto organizzati in un PIM.
-
Affidarsi ad un’agenzia di traduzioni strutturata.
1 – Avere i dati / le informazioni di prodotto organizzati in un PIM.
Il primo strumento di cui è importante dotarsi è sicuramente il PIM (Product Information Management).
Il PIM è un software che raccoglie tutte le informazioni di prodotto (testi, immagini, disegni ecc) al fine di utilizzarle per realizzare, e aggiornare nel tempo, con rapidità e precisione i diversi supporti per i molteplici canali di distribuzione in tutte le lingue estere gestite, off e on line: cataloghi, listini, schede tecniche, e-commerce, app, ecc.
Avere tutte le informazioni di prodotto organizzate in un database è la premessa necessaria per la corretta ed efficiente diffusione tramite il web.
Il mercato tradizionale, basato su rapporti consolidati e l’impiego di intermediari fisici, funziona difatti egregiamente anche quando vi sia un deficit di informazioni relative ai prodotti. Il deficit viene colmato dal rapporto con l’intermediario che ha modo di integrare con l’esperienza le eventuali informazioni mancanti.
Sul web invece, tutte le informazioni devono essere presenti, chiare, coerenti e raggiungibili dall’utente, in ogni momento, attraverso i diversi strumenti di comunicazione. Ancora di più in un processo di internazionalizzazione dell’impresa, dove ci si rivolge anche a potenziali clienti del tutto nuovi, spesso senza esperienza del prodotto e senza un rapporto con intermediari.
Perché sia possibile trasmettere le informazioni tecniche e commerciali relative ai prodotti in modo completo, chiaro, coerente e tempestivo è essenziale che queste siano raccolte in un PIM, e non distribuite nelle teste delle persone dei diversi uffici dell’impresa.
2 – Affidarsi ad un’agenzia di traduzioni strutturata.
Un ulteriore elemento fondamentale per l’internazionalizzazione dell’impresa è quello della lingua. Nulla scredita di più l’immagine di un prodotto, o di un’intera azienda, quanto l’esprimersi in modo erroneo, goffo o che risulti “straniero”.
La tentazione del fai da te è tanta, tanto che si sente spesso dire che le traduzioni “fatte in casa” sono sicuramente migliori di quelle fatte da esterni per via della conoscenza tecnica del prodotto e del mercato.
Questa ipotesi è però senz’altro scorretta, e infatti i dati dimostrano che il mercato dei servizi di traduzione in outsourcing è in continua espansione. Grazie all’accelerazione causata dal Covid 19, si prevede che questo mercato nel 2021 raddoppierà la velocità di crescita (fonte statista.com, qui ).
Questa forte crescita del mercato dei servizi linguistici è data dal fatto che sempre più aziende si stanno affidando a società di traduzioni. Oggi le aziende hanno sempre più materiale da tradurre, i tempi sono sempre più stretti e le lingue da gestire sono sempre di più.
La traduzione diventa dunque un fattore differenziante e di concorrenza rispetto alle altre imprese, e come tutte le attività dell’impresa deve essere svolta nel modo più efficiente possibile. Per un processo di traduzione efficiente sono necessarie specializzazione, conoscenza ed esperienza che solo un’agenzia professionale può avere.
Per l’internazionalizzazione dell’impresa, affidarsi a un servizio di traduzione professionale è difatti oggi più che mai di fondamentale importanza. Per trasmettere in modo corretto il messaggio in un paese estero, è necessario conoscere non solamente il settore e la lingua ma soprattutto:
-
disporre di adeguate competenze tecniche / marketing e padronanza nell’utilizzo dei software di ausilio all’attività di traduzione;
-
essere in grado di realizzare e gestire opportuni strumenti di lavoro in relazione ai diversi progetti (glossari terminologici, guide di stile, ecc.);
-
definire precisi passi da seguire;
-
avere adeguate e precise competenze in ambito linguistico;
-
coinvolgere i referenti locali (far revisionare i testi tradotti e implementare i feedback ricevuti);
Per concludere possiamo dire che organizzare il dato in un sistema PIM, affiancando la traduzione eseguita da professionisti in condizioni di massima efficienza, permette alle aziende di ottenere una serie di vantaggi:
-
abbattere i costi e i tempi di traduzione, aumentandone al contempo il livello qualitativo;
-
avere la piena disponibilità di tutti i testi tradotti;
-
abbattere i costi e i tempi di impaginazione nelle versioni in lingua di partenza e in lingua estera;
-
azzerare i tempi di aggiornamento di tutti gli strumenti di comunicazione utilizzati, off e on line;
-
avere un’informazione sempre corretta di qualità su tutte le fonti di distribuzione;
-
avere la certezza del dato, sempre aggiornato;
-
risparmiare il tempo di ricerca e di riuso delle informazioni;
-
condividere le informazioni strutturate nel database con tutti gli enti aziendali a livello internazionale;
-
e, ovviamente, supportare al meglio le vendite!